Specialità tipiche della Lombardia
LA CUCINA TIPICA DELLA LOMBARDIA: ANTICA TRADIZIONE DAI MILLE SAPORI
La cucina tipica della Lombardia è una cucina dai sapori eterogenei: le differenti risorse del territorio e le influenze delle cucine straniere durante gli anni di dominazione francese, spagnola e austriaca hanno dato vita ad una ricca tradizione gastronomica che varia di provincia in provincia.
Baluardo della cucina tipica lombarda sono i risotti che, insieme alla polenta, costituiscono i primi piatti tipici della regione. Il più celebre è sicuramente il risotto alla milanese, preparato con midollo di bue e con il preziosissimo zafferano che gli dona il caratteristico colore, ma esistono numerose ricette in cui il riso è l’ingrediente principale, come il “riso e lacc”, preparato con latte e dadini di zucca, oppure il risotto alla pitocca, un piatto unico preparato con tutte le parti del pollo, anche le meno nobili.
Tra i primi di pasta ripiena, i più famosi sono i casoncelli, a forma di mezza luna e farciti con un ripieno di carne, grana padano ed erbe aromatiche, e i pizzoccheri, tagliatelle tipiche della Valtellina preparate con farina di grano saraceno, cotte insieme a patate e verze e poi condite con abbondante formaggio.
I secondi piatti tipici della cucina lombarda sono principalmente a base di carne: la cotoletta alla milanese è ormai conosciuta ed apprezzata in tutta Italia, come anche l’ossobuco, spesso accompagnato dal risotto allo zafferano. L’ossobuco viene infarinato, passato in padella con olio e burro e cotto per circa un’ora, dopodiché viene condito con una gremolada di buccia di limone, aglio, rosmarino, salvia e prezzemolo tritato.
Il piatto tipico invernale per eccellenza in Lombardia è la casoeula, uno stufato dalla lunga cottura preparato con verza e vari tagli di carne di maiale, ma per scaldarsi dal freddo è ottima anche la buseca, una zuppa di trippa che in alcune varianti prevede anche l’uso di fagioli, preparata solitamente durante le festività natalizie.
Altri secondi piatti tipici della Lombardia sono gli sciatt, delle frittelle di farina di grano saraceno ripiene di formaggio, e i mondeghili, un piatto ereditato dalla cucina spagnola. I mondeghili sono delle polpette a base di carne di manzo bagnata nel latte, uovo, parmigiano e noce moscata, che vengono fritte nel burro.
Per quanto riguarda i dolci, la torta sbrisolona è una golosità tipica di Mantova, preparata con farina di mais e mandorle tritate. La ricetta originale prevede l’uso dello strutto, ma oggi viene preparata perlopiù con il burro. La torta sbrisolona deve il suo nome alla sua friabilità e la tradizione vuole che venga spezzata, non tagliata a fette.
Il pan de mej, invece, è un dolce preparato con fiori di sambuco, mentre la torta paesana della Brianza, è un dolce dalle umili origini a base di pane raffermo bagnato nel latte. Ogni famiglia preparava la sua variante personale a seconda degli ingredienti che aveva a disposizione, come pinoli, uvetta o amaretti, per questo esistono numerose ricette di questo dolce.