Specialità tipiche della Valle d’Aosta
Specialità tipiche della Valle d’Aosta: SAPORI INTENSI E INFLUENZE D’OLTRALPE
La cucina tipica della Valle d’Aosta è caratterizzata da piatti ricchi e sostanziosi, che evocano il tepore degli chalet di montagna e la bellezza dei verdi pascoli della regione.
Tra i piatti tradizionali più famosi ci sono sicuramente le zuppe, come la zuppa della Valpelline (preparata con fette di pane casereccio, fontina, verza bollita nel brodo di carne, burro fuso e una spolverata di cannella, il tutto passato in forno e servito caldo) oppure la seuppetta de Cogne (un caldo primo piatto a base di golose fette di pane fritte nel burro, riso e fontina, disposti a strati alterni in una pirofila e finiti di cuocere in forno per pochi minuti).
Nella polenta concia, la polenta viene alternata a fettine di fontina e cosparsa in ultimo con burro fuso bollente, mentre la soça è una zuppa a base di carne, cavolo e patate.
I secondi piatti tipici della cucina tradizionale valdostana sono prevalentemente a base di carne, dalle lunghe preparazioni e dagli aromi speziati.
Nella carbonade, ad esempio, la carne viene insaporita da burro, pancetta e cipolla e poi condita con sale, pepe, noce moscata, cannella e vino, mentre nel civet di camoscio la carne viene prima macerata con ginepro, lauro, salvia e vino, poi infarinata, rosolata e cotta per almeno due ore ricoperta dal vino nel quale era stata macerata. Entrambi vengono serviti generalmente con un accompagnamento di polenta.
Un altro secondo piatto tipico della cucina della Valle d’Aosta è la cotoletta alla valdostana, preparata con fettine di vitello farcite con fontina e fette di prosciutto cotto, passate in uovo e pangrattato e poi fritte nel burro.
Anche le specialità dolci valdostane sono caratterizzate da sapori intensi arricchiti spesso dal profumo delle spezie.
Le “tegole d’Aosta” sono dei biscotti preparati con mandorle, nocciole e vaniglia, così chiamati perché cotti su piani ricurvi in modo da dar loro la tipica forma delle tegole. Spesso le tegole d’Aosta accompagnano la crema di Cogne, un dolce al cucchiaio a base di uova, zucchero, panna, cioccolato e rhum.
Un dolce tipico del periodo natalizio è invece il macoulin, un pandolce condito con uvetta e rhum, mentre il brochat è una crema di latte preparata con zucchero e vino, servita sopra fette di pane di segale.
Tipica conclusione di un pranzo in Valle d’Aosta è il caffè alla valdostana, un caffè lungo con zucchero, grappa, scorze d’arancio e di limone, servito nella tradizionale “coppa dell’amicizia”, una coppa di legno con più beccucci. L’orlo della coppa viene bagnato con la grappa e cosparso di zucchero e i vari commensali bevono “à la ronde”, cioè uno dopo l’altro in senso antiorario.