Specialità tipiche dell’Umbria
LA CUCINA TIPICA DELL’UMBRIA: IL CULTO DELLA TRADIZIONE CONTADINA
La cucina tipica dell’Umbria è fortemente legata alle sue tradizioni rurali e contadine e ai suoi prodotti gastronomici d’eccellenza. Legumi e cereali, coltivati in queste terre sin dall’epoca degli Antichi Romani, sono diventati i protagonisti di sostanziose zuppe calde che evocano l’accogliente atmosfera casalinga della campagna.
I salumi locali sono celebri in tutta la penisola: preparati da esperti norcini che vantano una tradizione secolare nella lavorazione della carne suina, possono essere gustati come ottimi antipasti, accompagnati da formaggi, bruschette condite con l’eccellente olio di oliva umbro, oppure da fette di torta al testo, una specie di focaccia dalle origini molto antiche che viene farcita con prosciutto, verdure o altri condimenti a piacere.
Nelle cucine delle massaie umbre sono nati invece gli strangozzi e gli umbricelli, entrambi esempi di pasta preparata solo con acqua e farina, che vengono conditi generalmente alla norcina, con il pregiato tartufo oppure semplicemente con aglio olio e peperoncino, per dar vita a primi piatti semplici ma deliziosi.
L’Umbria, inoltre, è terra di cacciatori e questa caratteristica ha influenzato molto la gastronomia regionale: alcuni sapori tipici della cucina locale sono infatti i ricchi ragù di cinghiale o lepre, oppure le grandi grigliate di carne e selvaggina. Altri secondi piatti della tradizione sono il piccione alla todina (piccione cotto con prosciutto, capperi e olive) oppure il friccò (un misto di pollo, coniglio e agnello cucinato con pomodori, acciughe e rosmarino).
Molti dei piatti tipici della cucina umbra, in particolare i dolci, sono legati alle feste religiose, molto probabilmente perché questa regione è stata per molto tempo sotto la diretta influenza dello Stato della Chiesa, come dimostrano i numerosi monasteri e conventi sorti nel corso dei secoli. Ne è esempio la tradizionale torta al formaggio, un piatto immancabile per la colazione della mattina di Pasqua, generalmente accompagnata da salame e uovo sodo: ogni famiglia ha la sua ricetta personale, che viene tramandata gelosamente di generazione in generazione. Il pampepato, invece, è un dolce tipico del periodo natalizio, preparato con cioccolato, uvetta, miele e frutta secca (noci, nocciole, mandorle e pinoli), il tutto profumato da noce moscata, cannella e pepe nero. La rocciata, infine, è un classico dolce autunnale preparato in particolare per la festività di Ognissanti: molto simile allo strudel, è preparato con mele, noci, nocciole, pinoli, uvetta, prugne e fichi secchi, arrotolati all’interno di una sfoglia sottile. Dolci tipici sono anche i tozzetti alle mandorle o il torcolo di San Costanzo, dedicato al Santo patrono di Perugia.
Per rendere ancora più speciali tutte le prelibatezze della cucina tipica dell’Umbria possiamo accompagnarle con un bicchiere di uno dei fantastici vini che questa terra produce: tra i più famosi ci sono il Montefalco Sagrantino e il Torgiano Rosso Riserva, che vantano la denominazione DOCG, oppure il Grechetto.