Un’antica masseria padronale, che vanta oltre due secoli di storia, posta sulla costa nord della Sicilia con vista sul mare e le isole Eolie, vi accoglie con elegante semplicità. Il padrone di casa, il marchese Francesco, vi invita a degustare piatti di casa a base di prodotti biologici di produzione propria: miele, frutta, ortaggi e verdure, formaggi, uova, olio extravergine d’oliva bio, carni di ovini e suini. Il marchese, durante l’aperitivo e nel corso del pranzo, vi presenta la storia secolare della famiglia e dell’azienda e, successivamente, se gradito, vi accompagna in un piccolo tour delle antiche strutture recentemente restaurate: l’ex frantoio con pressa e macine arcaiche, il magazzino dell’olio con una rara collezione di 60 giare in parte interrate, come al tempo degli antichi greci, un piccolo museo della civiltà rurale, ma anche le nuove moderne evoluzioni della storia aziendale (uliveti super intensivi, manghi, avocado, agrumi esotici). Infine, se lo desiderate, una rapida visita al monumento bizantino del convento di San Pietro di Deca del IX secolo d.C., immerso tra gli ulivi , recentemente restaurato. Il marchese è uno storico, autore di numerosi articoli e saggi, per anni direttore della Biblioteca Nazionale di Palermo, e ama raccontare con passione la storia dei luoghi, ma anche aneddoti e ricordi di una storia familiare legata indissolubilmente a questo “luogo del cuore”. Nella buona stagione si pranza all’aperto all’ombra di una veranda con vista sugli agrumeti e isole Eolie; nei mesi invernali, nell’antico magazzino dell’olio con panche e tavola in vetusto legno di quercia.
Le recensioni possono essere lasciate solo dagli ospiti che hanno prenotato.